Vai al corpo del testo
Profweb.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Realizzazioni
  • Servizi Offerti
    • Siti vetrina
    • Siti e-commerce
    • Siti strutture ricettive
    • Siti Delivery & Take away
    • Web Marketing
    • Inserimento Contenuti
    • Drop-Shipping
    • Gestionali
  • Formazione
    • Formazione in Videocall
    • Formazione Live
  • Contatti
Ricerca

Still Life

Condividici su:

STILL LIFE

Lo Still Life è un genere di fotografia che non prevede la presenza di persone ma solo di oggetti inanimati, che fanno parte della vita quotidiana, sia naturali o artificiali, oppure una composizione di più oggetti nel loro ambiente naturale.

Le fotografie di Still Life devono essere realizzate in studio.

Viene utilizzata molto sia nell’ambito della fotografia artistica sia in quella pubblicitaria per catturare l’occhio di chi guarda l’immagine.

Still Life è spesso tradotto come “natura morta”, sebbene ormai, fotograficamente parlando, si tratti di qualcosa di ben diverso.

La natura morta è un tipo di stile artistico di pittura consolidato attorno al XVII secolo da vari artisti che hanno iniziato a pitturare oggetti inanimati (per lo più frutta e verdura), dando molto risalto agli stessi tramite utilizzo di ombre o luci particolari (sempre a livello di pittura).

Oggi “Still Life” si riferisce in realtà a tutto ciò che è inanimato. Questa tecnica ci permette di effettuare una foto per molteplici utilizzi, seppur tendenzialmente la maggior fonte di utilizzo riguarda la comunicazione pubblicitaria abbinata ad un catalogo, un sito e-commerce e simili.

Insomma, se una volta “Still Life” si riferiva prettamente a cibo da immortalare, oggi questo tipo di fotografia influenza ogni tipo di prodotto da vendere o da mostrare privo di sfondi che possano disturbare;

spesso viene infatti anche “product photography” (o fotografia di prodotto) in quanto il target di impiego vede proprio i prodotti come protagonisti.

 

Quello che invece fa veramente la differenza è l‘illuminazione.

 

Nella fotografia Still life la luce è tendenzialmente diffusa in modo da non creare ombre troppo evidenti e riflessi, a meno che siano desiderate e studiate appositamente.
In studio sono utilizzati riflettori con ombrello riflettente, luci con soft box o luci continue.

 

Ecco un esempio:

 

APPLICAZIONI dello STILL LIFE:

   STILL LIFE per abbigliamento       (guida  pdf)      

   STIIL LIFE prodotti ingombranti   (guida pdf)

   STILL LIFE per piccoli prodotti      (guida pdf)

  STIIL LIFE per cibo   (guida pdf)

 


Il nostro corso “Copywriting e Content Marketing + Still Life applicato al Web ” 

Maggiori informazioni relative al corso 

 

 

Vuoi saperne di più? Contattaci


Condividici su:
Profweb
di Claudio Piizzi

Sede: Via Frassanito 27 - Conversano (BA)

P.iva: IT 08733650728

CONTATTI:
Mail: info@profweb.it
Tel: 328 8231838
https://www.facebook.com/Profweb-1837272573237201/
Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari. Le immagini sono solo a scopo indicativo. Prezzi,termini e condizioni possono subire variazioni senza preavviso. *All trademarks acknowledged

Tema di Colorlib Realizzato da WordPress